- replica
- rè·pli·cas.f. CO1. ripetizione di un gesto, di un atto: la replica di un discorso, di un tentativo | l'atto o il gesto ripetuto: una replica priva di originalitàSinonimi: iterazione, ripetizione.2. riproduzione di un'opera d'arte eseguita dall'autore stesso: di questo quadro si conoscono più repliche3. qualsiasi rappresentazione teatrale o proiezione cinematografica o trasmissione televisiva successiva alla prima: il balletto ebbe molte repliche, d'estate trasmettono le repliche degli sceneggiati di successo4. TS bibliol. facsimile della prima edizione di un libro o di un'edizione rara o esaurita5. TS mus. nelle partiture musicali, come didascalia che prescrive la ripetizione di un periodo o di una sezione6. CO risposta volta a controbattere, a contrastare un'opinione, un'idea e sim.; obiezione: la replica del ministro alle interrogazioni dei giornalisti, parlare in tono da non ammettere replicheSinonimi: obiezione, opposizione, reazione.7a. TS burocr., comm. risposta o lettera di risposta: inviare una pronta replica; lettera senza replica, che non attende risposta7b. TS polit. → discorso di replica8a. TS dir.rom. difesa sollevata dall'attore contro l'eccezione proposta dal convenuto8b. TS dir. risposta agli argomenti degli avversari9. TS scient. nell'utilizzo di microscopi elettronici, pellicola di materiale plastico ottenuta stendendo sulla superficie di un preparato opaco una resina disciolta in particolari solventi10. TS ling. realizzazione concreta di un'unità linguistica in un testo o in un discorso11. BU seconda battuta delle ore dell'orologio\DATA: av. 1543.ETIMO: der. di replicare.POLIREMATICHE:in replica: loc.avv. TS burocr.replica di un terremoto: loc.s.f. TS geol.
Dizionario Italiano.